Sez-4_cover-verticale

Nel secondo dopoguerra il mondo vede accentuarsi le differenze con la divaricazione delle traiettorie dello sviluppo e della crescita. Emerge un “terzo mondo” e si impone la questione epocale di un “quarto mondo”, sempre meno invisibile.

1storia-a

1948, Costituzione della Repubblica italiana

Il 1° gennaio del 1948 entra in vigore la Costituzione della Repubblica Italiana. Composta da 139 articoli, disciplina i principi fondamentali, i diritti e doveri dei cittadini. Il documento costituisce legge fondamentale per lo Stato Italiano e ne rappresenta le sue basi democratiche.









1.storia-b

1948, la Carta dei diritti umani

Il 10 dicembre del 1948, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approva la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Il documento nasce come strumento per la salvaguardia dei diritti fondamentali e della dignità di ciascun individuo senza distinzione di razza, colore, sesso, lingua, religione, nazione, censo o condizione sociale.








1.storia-c

1953, scoperta del DNA

Il biologo James Watson e il biofisico Francis Crick scoprono nel 1953 la struttura del DNA e il suo meccanismo di replicazione. Una scoperta fondamentale, che valse loro il Premio Nobel per la medicina nel 1962, alla base di una lunga serie di studi nel campo della genetica che continuano ancora oggi.









1.storia-d

1953, prima salita dell’Everest

Il 29 maggio 1953 l’alpinista neozelandese Edmund Hillary e lo sherpa nepalese Tenzing Norgay raggiungono la vetta dell’Everest, la montagna più alta della terra, nella catena dell’Himalaya, al confine tra Cina e Nepal. Sulla cima, Hillary piantò nella neve una croce, mentre Tenzing lasciò dei biscotti per ringraziare gli dei.









1.storia-e

1954, prime trasmissione RAI

La domenica del 3 gennaio 1954 viene trasmesso in Italia il primo programma televisivo della RAI-Radiotelevisione italiana dal titolo “Arrivi e partenze”, condotto da Mike Bongiorno. Sono 170.000 le televisioni vendute in quell’anno, nel 1958 saranno quasi un milione.









1.storia-f

1955, Rosa Park

Nel 1955 Rosa Park, una cittadina di colore dell’Alabama, negli Stati Uniti, si rifiuta di cedere il posto su un autobus di linea riservato agli uomini bianchi. L’autista ferma il mezzo, chiama le forze dell’ordine e Rosa Park viene arrestata. Decine di associazioni di attivisti si mobilitano immediatamente per protestare. Dopo questo episodio, che ebbe fin da subito una vasta eco, Rosa Park diviene la figura-simbolo del movimento per i diritti civili in America e nel mondo.







1.storia-g

1955, la società dei consumi

Il 1° agosto 1955 su “Life Magazine” viene pubblicizzato per la prima volta il concetto di una società usa e getta (Throwaway living). Nell’articolo, che mostrava un’immagine particolarmente liberatoria, si citava l’interesse della società verso gli oggetti usa e getta perché facevano risparmiare tempo nelle faccende domestiche.









1storia-h

1962, il Concilio Vaticano II

Il Concilio Vaticano II si svolge dal 1962 al 1965, durante i pontificati di Giovanni XXIII e Paolo VI. Segna per la storia della Chiesa un momento di forte rinnovamento interno e di apertura al mondo. I lavori conciliari affronteranno la dimensione dottrinale e pastorale, ridefinendo l’ecclesiologia (con riforme e prospettive nuove dalla liturgia, ai modelli di evangelizzazione, all’ecumenismo, al dialogo interreligioso) e un rinnovato rapporto della Chiesa col mondo, mettendosi al servizio dell’umanità.







1.storia-i

1963, Martin Luther King

«Ho un sogno, che i miei quattro bambini un giorno vivranno in una nazione in cui non saranno giudicati per il colore della pelle, ma per l’essenza della loro personalità». È uno dei discorsi più celebri del XX secolo. Lo pronuncia Martin Luther King Jr il 28 agosto 1963 davanti a trecentomila manifestanti. Il movimento in favore dei diritti civili degli afroamericani lotta per costruire una società più libera e giusta attraverso la pratica della non violenza.







1.storia-j

1965, intervento degli USA in Vietnam

Gli Stati Uniti d’America intervengono ufficialmente nel conflitto tra Vietnam del Nord e del Sud (a fianco di quest’ultimo), con bombardamenti massicci e invio di truppe. Il conflitto durerà dieci anni e costituirà un simbolo della divisione del mondo in blocchi contrapposti e delle difficoltà di avviare processi di distensione e di pace, e divenne in tutto il mondo argomento di dibattito che favorì l’esplosione della contestazione studentesca e dei grandi conflitti sociali alla fine degli anni ‘60.







1.storia-k

1966, le alluvioni

Nel novembre del 1966 l’Italia viene messa in ginocchio da un’eccezionale ondata di maltempo. Le alluvioni colpiscono città come Firenze, Venezia, Trento. La pioggia e il fango causano centinaia di morti e gravissimi danni al territorio. La popolazione si mobilita immediatamente. A Firenze, ad esempio, arrivano giovani da tutta Italia e dal mondo: verranno chiamati gli “angeli del fango”.








1.storia-l

1968, la contestazione giovanile

Dalle aule universitarie parte la contestazione che in poco tempo coinvolge l’intera società. È un evento globale, una spinta al cambiamento che vede come protagonisti i giovani e i movimenti per i diritti civili, il pacifismo e l’uguaglianza sociale. Dagli Stati Uniti all’Europa dell’Est, dalla Cina al Vietnam, dall’America Latina a Città del Vaticano, da Berlino a Parigi passando anche per Trento: una geografia di avvenimenti che sembrano “parlarsi” reciprocamente pur nella loro diversità.







1.storia-m

1969, sbarco sulla Luna

Il 21 luglio del 1969 gli astronauti statunitensi Neil Armstrong ed Edwin Buzz Aldrin misero piede sulla Luna. Furono i primi, dopo numerosi tentativi compiuti negli anni precedenti. La “conquista” della Luna cambiò la storia dell’umanità, non soltanto quella delle grandi esplorazioni e dei progressi tecnologici, ma anche quella degli orizzonti del pensiero.








1.storia-o

1971, Imagine John Lennon

Nel 1971 John Lennon scrive “Imagine”. Realizzata assieme a Yoko Ono, la sua compagna, diviene nei decenni successivi la canzone simbolo degli ideali pacifisti e uno dei brani musicali più influenti di tutti i tempi.










1.storia-p

1973, crisi petrolifera

Nel 1973 il prezzo del petrolio e dei suoi derivati aumenta bruscamente. La crisi petrolifera segna una battuta d’arresto alla fase di crescita che aveva caratterizzato l’Occidente nei decenni precedenti. Successivamente verranno varate una serie di misure per favorire il risparmio energetico. Da quell’anno la parola “austerity” entra nel vocabolario di molti dei paesi industrializzati.








1.storia-q

1978, assassinio di Aldo Moro

Il 9 maggio del 1978 viene ritrovato in via Caetani a Roma il corpo senza vita dell’onorevole Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana. Moro fu ucciso dalle Brigate Rosse dopo 55 giorni di sequestro. L’attentato rappresenta uno degli eventi più drammatici degli anni di piombo.









1.storia-r

1980, Solidarnosc

Nel 1980 fu fondato nella Polonia comunista il Sindacato Libero per i Diritti dei Lavoratori Solidarnosc. Il movimento, caratterizzato da un’ispirazione cristiana e sostenuto politicamente dalla Chiesa, nacque in seguito agli scioperi degli operai dei cantieri di Danzica. Poco dopo la sua fondazione fu messo fuori legge dal regime e costretto alla clandestinità.








1.storia-s

1982, campioni del mondo

La sera dell’11 giugno del 1982 Rossi, Tardelli e Altobelli segnano tre gol alla Germania nello stadio di Santiago Bernabéu davanti a quasi 100.000 spettatori. 90 minuti bastano per scrivere la storia: l’Italia è campione del mondo.










1.storia-t

1986, Chernobyl

Il 26 aprile del 1986 esplose la centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina. Morirono 31 persone. Una nube tossica si diffuse in molte aree dell’Europa nei giorni successivi e rese necessaria l’evacuazione di circa 116.000 abitanti nel raggio di 30 km, 1/5 dei quali assorbì dosi di radiazioni in grado di indurre gravi patologie. A distanza di oltre 30 anni, rappresenta ancora oggi uno dei disastri nucleare più gravi di tutti i tempi.








1.storia-u

1988, Mulieris dignitatem

Il 15 agosto Papa Giovanni Paolo II pubblica la Lettera apostolica Mulieris Dignitatem. Un documento lungimirante che, sulla scia del Concilio Vaticano II, fa emergere in modo particolare il ruolo della donna nei vari ambiti della vita sociale e familiare, ma soprattutto nell’ambito della vita stessa della Chiesa. Il documento pone in particolare risalto la dignità della donna e la sua vocazione, da tempo oggetto costante di riflessione antropologica, umana e cristiana in un periodo di grande trasformazione sociale.






1.storia-v

1989, caduta del Muro di Berlino

Il muro di Berlino, con i suoi 156 km, è stato per 28 anni il simbolo e insieme il risultato di una divisione storica, di una guerra bloccata, “fredda” appunto. Quella sera inizia “l’ultima rivoluzione nel cuore dell’Europa”. Una rivoluzione non solo politica ma soprattutto umana.









1.storia-w

1990, Guerra del Golfo

Il 2 agosto inizia la Guerra del Golfo (1990-1991). Le truppe irachene guidate da Saddam Hussein invadono il Kuwait, mentre a difesa dell’Emirato, interviene una coalizione internazionale guidata dagli USA. È il primo conflitto armato che viene trasmesso in diretta televisiva.









1.storia-x

1991, nascita di internet

Nel 1991 viene annunciata la nascita del World Wide Web, un sistema che permette di “navigare” sul computer e usufruire di un insieme molto vasto di contenuti collegati tra loro. Nasceva internet.










1.storia-y

1992, la televisione satellitare

Nel 1992 nasce la televisione satellitare digitale diffusa in Italia. L’offerta televisiva si arricchisce con la trasmissione di film in anteprima e delle partite del campionato di Serie A e B.










1.storia-z

1992, Conferenza di Rio

Il Summit della Terra, tenutosi a Rio de Janeiro dal 3 al 14 giugno 1992, è stato la prima conferenza mondiale dei capi di Stato sull’ambiente. Vi parteciparono 172 governi e 108 capi di Stato o di Governo, 2.400 rappresentanti di organizzazioni non governative e oltre 17.000 persone aderirono al NGO Forum (Conferenza sull’ambiente e lo sviluppo delle Nazioni Unite).








1.storia-za

1992, strage di Capaci

Il 23 maggio del 1992 la mafia uccide il giudice Giovanni Falcone, sua moglie e tre agenti della scorta mentre transitavano sull’Autostrada A29 nei pressi di Capaci, in Sicilia. Falcone, assieme a Paolo Borsellino, anch’egli ucciso dalla mafia qualche mese più tardi, è uno dei magistrati simbolo nella lotta alla criminalità organizzata in Italia.









1.storia-zb

1993, Accordi di Oslo tra palestinesi e israeliani

Il 13 settembre il leader dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina (OLP) Yasser Arafat e Shimon Peres, Ministro degli esteri d’Israele, siglano la conclusione dei negoziati di Oslo. In vista della risoluzione del conflitto arabo-israeliano, l’OLP riconosce il diritto dello Stato di Israele di esistere in pace e sicurezza e rinuncia al terrorismo, mentre Israele riconosce l’OLP.








1.storia-zc

1996, nasce Dolly

Il 5 luglio nasce Dolly. È il primo essere vivente nato grazie alla scienza e all’ingegno umano. La pecora Dolly è entrata nella storia, oltre che nei trattati di biologia, in quanto primo mammifero creato con successo attraverso la clonazione.










1.storia-zd

1999, 6 miliardi di individui

Nel 1999 il numero di individui supera la cifra di 6 miliardi. Mentre nel 1990 erano 10 le megalopoli nel mondo, oggi sono passate a 33. Attualmente, ogni otto abitanti del mondo, uno vive in una di queste mega città. Il fenomeno della “metropolizzazione” individua processi e dinamiche di progressivo abbandono delle aree rurali e di urbanizzazione massiccia del territorio legati alla globalizzazione.








1.storia-ze

2001, Torri Gemelle

L’11 settembre del 2001 quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi di al-Qaeda contro le Torri gemelle del World Trade Center a New York e contro il Pentagono a Washington. È l’evento che segna il nuovo millennio e apre una fase di forte destabilizzazione geopolitica che prosegue fino ai giorni nostri.









1.storia-zf

2003, lavoro minorile

L’11 giugno l’ONU diffonde un dossier sul lavoro minorile: sono 246 milioni i minori costretti a lavorare nel mondo, di cui 73 milioni con meno di dieci anni.











1.storia-zg

2006, Muhammad Yunus premio Nobel per la pace

Il 13 ottobre, Muhammad Yunus economista e banchiere bengalese, riceve il premio Nobel per la pace. È ideatore e realizzatore del microcredito moderno, ovvero di un sistema di piccoli prestiti destinati ad imprenditori troppo poveri per ottenere credito dai circuiti bancari tradizionali.









1.storia-zh

2008, Anno europeo del dialogo interculturale

Il 18 dicembre 2006 il Parlamento e il Consiglio europeo istituiscono il 2008 come anno europeo del dialogo interculturale. L’Europa si pone l’obiettivo di sensibilizzare la società sui temi della cittadinanza attiva e della diversità del patrimonio culturale.










Chiara Lubich è protagonista e testimone di questi tempi. Quando racconta la sua storia, ritorna sempre ai primi tempi della sua esperienza a Trento ancorandosi ad una radice vitale senza la quale difficilmente si può comprendere la fioritura della sua opera. “Ad un dato momento – confida Chiara a dei giovani – il Signore mi ha fatto capire che l’amore che avevamo in cuore ci spingeva a fare le cose più varie e più diverse, le quali però erano tutte amore”.

Come la luce che attraversa un prisma si rifrange nei sette colori dell’iride, il pensiero – preceduto dalla vita – s’incarna ed apre nuove prospettive. La luce ideale, luce bianca, che prorompe nella vita di Chiara, fa comprendere, illumina ed avvia nuovi processi rispetto alle sollecitazioni che la cronaca e la storia presentano. L’ambito economico, quello delle relazioni, l’ambito religioso e civile, l’arte, la natura, la cultura e la comunicazione, divengono mondi rinnovati, da abitare e percorrere e, quasi frammenti di un unico disegno, concorrono alla realizzazione di quelle parole per cui Chiara ha sentito d’essere nata: “Che tutti siano uno”
(Gv 17,21).

La cultura del dare

“Facciamo come fanno le piante, le quali assorbono dal terreno soltanto l’acqua, i sali e le altre cose necessarie, ma non di più. Così ognuno di noi deve avere quello che ci è necessario, tutto il resto va dato via, per metterlo in comunione con gli altri.” (Chiara Lubich)

1.Allestimento-rosso
4-rosso-san-paolo

Quartiere della zona Nord di san Paolo (Brasile)

Tutte le immagini sono coperte da copyright © CSC Audiovisivi

+

Tipologie di azienda nel mondo (dati 2013)

1.rosso-infograficab

Scopri in cosa si sono trasformati gli utili condivisi nel 2018 dalle aziende che aderiscono al progetto di Economia di Comunione

Rosso-infografiche-b
1_Tavola-disegno-1

Emergenze (salute, alimentazione, istruzione, casa)

giallo-1

Progetti di sviluppo integrale e attività produttive

azzurro

Formazione

rosso

Poli imprenditoriali e strutture edc

viola

Ricerca, comunicazione e amministrazione

arancione

Eoc-inn e sviluppo nuove imprese

Distribuzione delle aziende nel mondo nel mondo (dati del 2013)

3.rosso-infografica-A

Italia

3.rosso-infografica-B

Resto dell’Europa

3.rosso-infografica-C

America Latina

3.rosso-infografica-D

Africa

3.rosso-infografica-E

America del Nord

3.rosso-infografica-F

Asia

I giovani, presente e futuro

“Ho sentito una tale sintonia con i giovani che sono rimasta meravigliatissima, tanto da dire: «Chi veramente realizzerà il sogno di Gesù “che tutti siano uno”, che è stato messo nel mio cuore, saranno i giovani». Ho allora preso la bandiera dalle mani degli adulti e l’ho passata anche ai giovani.” (Chiara Lubich)

2.Allestimento-arancio
1.arancio

Consegna del trofeo alle Gen, 1968.
© CSC Audiovisivi

2.arancio

Consegna del trofeo alle Gen, 1968.
© CSC Audiovisivi

Tutte le immagini sono coperte da copyright © CSC Audiovisivi – Archivio

3.arancio

Consegna del trofeo ai Gen, 1969.
© CSC Audiovisivi

+

La fratellanza universale

“Amare i fratelli singolarmente e collettivamente: amare quindi i prossimi ad uno ad uno e rispettare sommamente ogni popolo. Ne nasce un cambiamento radicale di mentalità, ne nasce una totale novità di vita.” (Chiara Lubich)

3.Allestimento-giallo
1.giallo

Fonjumetaw (Camerun), 11 maggio 2000.
© Marcello Casubolo – CSC Audiovisivi

Tutte le immagini sono coperte da copyright © CSC Audiovisivi – Archivio

2.giallo

Discorso dopo il conferimento del Premio Templeton per il progresso della religione. Londra, 6 aprile 1977.
© CSC Audiovisivi

Tutte le immagini sono coperte da copyright © CSC Audiovisivi – Archivio

Tutte le immagini sono coperte da copyright © CSC Audiovisivi – Archivio

Tutte le immagini sono coperte da copyright © CSC Audiovisivi – Archivio

+

Il filo d’oro fra gli esseri

“Chi mi sta vicino è stato creato in dono per me ed io sono stata creata in dono a chi mi sta vicino. Sulla terra tutto è in rapporto di amore con tutto: ogni cosa con ogni cosa. Occorre però vivere l’Amore per trovare il filo d’oro fra gli esseri.” (Chiara Lubich)

4.Allestimento-verde
1.verde_

Al parco di Ballarat in Australia, gennaio 1982.
© CSC Audiovisivi

2.verde_

Con Gisella Caliari (Gis) e Giulia Folonari (Eli) al lago di Sihlsee in Svizzera nel 1967.
© CSC Audiovisivi

3.verde_

Passeggiata nel bosco. Svizzera, agosto 2001.
© CSC Audiovisivi

“Oggi ho capito che queste vacanze debbono essere proprio tali. Organizzarsi la giornata riempiendola di ciò che fa bene alla salute: mantenere vive e meglio fatte le pratiche di pietà; poi passeggiate, ginnastica, remate sul lago, se c’è, giocate all’aperto e alla sera attorno al tavolo; leggere qualche libro ben scelto; vedere qualche documentario o film sani e distensivi. Tutto ordinato con un sonno abbondante, senza orari troppo fissi; relax anche giornalieri e mangiare bene. Il tutto perché a noi Dio domanda di tener bene questo corpo finché lui vorrà, pronti ad offrirglielo alla chiamata.” (Chiara Lubich)

L’arte come dono

“È l’anima umana, riflesso del Cielo, che l’artista trasfonde nell’opera, e in questa “creazione”, frutto del suo genio, l’artista trova una seconda immortalità: la prima in sé, come ogni altro uomo nato quaggiù, la seconda nelle sue opere, attraverso le quali si dona nel corso dei tempi all’umanità.” (Chiara Lubich)

5.Allestimento-azzurro
1.azzurro

© Archivio Liliana Cosi

“Quando ho conosciuto Chiara avevo vent’anni. È stato l’incontro che mi ha cambiato la vita. In un primo tempo pensavo che per seguire Chiara, per mettere in pratica il suo pensiero, avrei dovuto abbandonare quella che fino a quel momento era stata la mia vita: la danza. Al contrario, mi sono resa conto che potevo seguirla pur continuando a danzare. Tutti i lavori, questa la convinzione di Chiara Lubich, sono missioni. Negli anni Cinquanta, Chiara era innamorata dell’arte e della bellezza in tutte le sue forme: diceva che l’artista è molto vicino al santo perché ha la capacità di donare l’anima umana. E l’anima è uguale per tutti.” (Liliana Cosi)

2.azzurro

Chiara con Liliana Cosi (Ballerina) e Thérèse Henderson (musicista) durante la preparazione del Congresso Mariano a Castel Gandolfo, 27 aprile 2003.
© Horacio Conde – CSC Audiovisivi

Tutte le immagini sono coperte da copyright © CSC Audiovisivi – Archivio

3.azzurro

Con Clarence Gilyard (attore di Hollywood), sua moglie Elena e i due figli. Rocca di Papa, 7 novembre 2007.
© CSC Audiovisivi

Cultura e sapienza

“E se imparerete altre materie, come la filosofia, la teologia, l’economia, la scienza, la medicina, la politica, ecc., esse non potranno non essere intrise di sapienza.” (Chiara Lubich)

6.Allestimento-indaco
toghe

1. Toga conferimento della Laurea in Comunicazioni sociali – St. John University di Bangkok (Tailandia, 5 gennaio 1997).

2. Toga conferimento del dottorato h.c in Economia – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Sede di Piacenza (29 gennaio 1999).

3. Toga conferimento della Laurea in Scienze sociali – Università Cattolica di Lublino (Polonia, 19 giugno 1996).

4. Toga conferimento della Laurea in Sacra Teologia – Fu Jen University di Taiwan Taipei (25 gennaio 1997).

5. Toga conferimento della Laurea in Pedagogia – American Catholic University Washington (10 novembre 2000).

6. Toga conferimento della Laurea in Filosofia – Università “S. Juan Bautista de la Salle” di Città del Messico (6 giugno 1997).

7. Toga conferimento del dottorato h.c. in Vita consacrata – Istituto Claretianum – Pontificia Università Lateranense (Roma, ottobre 2004).

8. Toga conferimento della Laurea in Economia – Università Cattolica del Pernambuco (Recife, Brasile, 11 maggio 1998).

2.indaco
3.indaco
4.indaco

Chiara accoglie nel suo salotto il Comitato direttivo dell’Istituto Universitario Sophia (con sede a Loppiano) e ascolta la lettura del Decreto pontificio che ne stabilisce l’erezione . Rocca di Papa, 7 dicembre 2007.
© CSC Audiovisivi

Tutte le immagini sono coperte da copyright © CSC Audiovisivi – Archivio

Comunicare la vita

“A noi importa che ogni cosa continui a fiorire dalla vita, pur essendo sempre più convinti che i mass-media sono fatti apposta per noi, data la loro vocazione all’unità dei popoli. L’importante è che tutti insieme possiamo acquisire la comune determinazione a usare i mass media per quello che devono essere: strumenti per realizzare un mondo più unito.” (Chiara Lubich)

7.Allestimento-violetto
1-violetto-1

Manoscritto autografo: prima bozza di stesura del pensiero spirituale per il Collegamento telefonico trasmesso da Chiara il 13 settembre 1990 da Mollens.
CHIARA LUBICH ®

Tutte le immagini sono coperte da copyright © CSC Audiovisivi – Archivio

+
5.verde_
4.verde_

Chiara scrive una pagina del suo diario nel 1981.
© CSC Audiovisivi

+

Tutte le immagini sono coperte da copyright © CSC Audiovisivi – Archivio

Tutte le immagini sono coperte da copyright © CSC Audiovisivi – Archivio

2019_1730-1

Sezione precedente

1-allestimento-sezione2

1949 – 1959

cronologia

Cronologia

A cura di:

logo-fondazione-piccolo-1

Fondazione Museo storico del Trentino
Via Torre d'Augusto
41 38122 TRENTO - Italy
cf/p.iva 02050480223

logo-centro-piccolo-1

Centro Chiara Lubich
Via della Madonnella, 10
00040 Rocca di Papa (RM)
+39 06 947 98 221

logo-gallerie-piccolo_Tavola-disegno-1-copia-4_Tavola-disegno-1-copia-4

Luogo:
Piazza di Piedicastello, 38122 Trento (TN)

Orario:
Dall'8 marzo al 18 maggio 2020: CHIUSO.
Da martedì a domenica, ore 9.00-18.00.
Chiuso il lunedì, il 25 dicembre e il 1° gennaio.
Aperto durante le altre festività, salvo diversa indicazione.
Ingresso libero.

Informazioni:
Referente: Roberta Tait
tel. +39 0461 230482
info@museostorico.it
rtait@museostorico.it

Tel. 0461 230482
Sab., dom.e festivi: 3283807024